Immersioni




Santa Severa

L'itinerario di cui vogliamo parlare si trova a due passi da Roma ed e' luogo di importanza turistica ed archeologica in quanto vi sorge il castello di S.Severa, situato nei pressi della frazione omonima.
Meta di molti sub e turisti, della capitale e non, è raggiungibile con facilità, sia da nord che da sud di Roma, percorrendo la strada statale Aurelia, oppure la comoda e panoramica autostrada A12 Roma-Civitavecchia.

Questo tratto di costa è caratterizzato da lunghe spiagge di sabbia scura (l'accesso di una parte è interdetta dal poligono e dall'aeroporto militare di Furbara), frequentate da molti pescatori appassionati di Surf Casting.

Partiamo con il nostro itinerario dal vicino e comodo scivolo comunale del porto di Santa Marinella, ottimo per varare il gommone o qualsiasi altra imbarcazione. Unica raccomandazione è quella di arrivare di buon mattino per non incappare in lunghe e noiose attese, poiché nella zona è l'unico accesso al mare con carrello ed ampio parcheggio per la macchina.

Appena usciti dal porto, a circa duecento metri dalla costa, in direzione sud, troviamo delle piccole secche formate da massi accatastati e da grotto . Conviene dare uno sguardo solo nei periodi invernali, dove si possono catturare in pochi metri d'acqua, con la tecnica dell'aspetto, saraghi, cefali e spigole. Proseguendo avanti, il fondale non è molto interessante, con zone di piccoli massi misti a posidonia e la profondità non supera quasi mai i sei, sette metri. Si possono provare soltanto degli aspetti a spigole e cefali (quest'ultimi in ottobre sono di notevoli dimensioni), con fucili da settanta, novanta centimetri di lunghezza, ai lati delle scogliere frangi flutti messe a protezione delle spiagge.

Più avanti, finalmente troviamo una zona molto interessante, in località i Grottini, appena prima della marina di Santa Severa. Partendo da terra il fondale, dai tre ai sette metri, è ottimo per praticare la pesca all'aspetto, poiché è formato da massi accatastati misti a sabbia e distese di posidonia, dove trova ospitalità molto pesce bianco, tra cui spigole di notevoli dimensioni, cefali, saraghi e qualche corvina, oltre agli onnipresenti gronghi. Il periodo migliore è quello che va' dalla primavera agli inizi dell'estate, mentre per le spigole il tardo autunno da buoni risultati. I fucili consigliati sono arbaleti con elastici da sedici, per un migliore brandeggio laterale, che non devono superare i novanta centimetri, poiché l'acqua non è mai limpida specialmente se tira vento di scirocco.

Più a largo, in corrispondenza della torretta dei "GROTTINI", una vecchia costruzione ben visibile da mare, parte una lingua di scogli di roccia bianca mista a posidonia, ad una profondità di tre metri, fino ad arrivare a trecento metri ad arco verso il castello di Santa Severa, con una profondità di otto, dieci metri. E' un posto adatto ai principianti che vogliono fare un paio d'ore di pesca in tranquillità, dove si rifugiano saraghi, cefali e grossi tordi. Sempre davanti la torretta, a circa un miglio, allineata con l'unico palazzo che si scorge in mezzo alle ville, troviamo una piccola secca che ha il cappello a circa sette metri di profondità. Il fondale è formato in prevalenza da grotto e roccia porosa, con piccole cadute di alcuni metri, formando anfratti e buche abitate da saraghi, corvine, gronghi e puo' capitare qualche cerniotta. La pesca in tana è quella che da i risultati migliori, anche se in Maggio sono stati catturati dentici di tre, quattro chili, all'aspetto. I fucili consigliati  in questo caso sono pneumatici da cinquanta, settanta centimetri per insidiare i saraghi negli spacchi piu' stretti, mentre per chi è piu' esperto, è ottimo un fucile arbalete da settanta centimetri.
Alla  stessa  distanza,  questa volta davanti all'albergo     " Pino a mare ", troviamo un banco di roccia formato da dedali e fessure ad una profondità di circa dieci metri. Anche qui il pesce bianco non manca con saraghi e corvine di buone dimensioni, mentre nei periodi invernali si trovano  grossi esemplari di spigola.
L'attrezzatura e' la stessa indicata prima vista la stessa conformita' del fondo.
Da questo punto in poi e' tutta una distesa di sabbia, con soltanto stabilimenti balneari e rimessaggi privati per barche, fino ad arrivare nei pressi dell'antico castello di Santa Severa. Questo posto una volta era ricco di pesce bianco, ora purtroppo è soltanto meta di ragazzini che vanno in cerca di polpi e seppie.
Qualche tentativo si può fare, quando la visibilità lo permette, alla sinistra del castello, portando aspetti,  alternati ad agguati in pochi metri d'acqua, a cefali, saraghi ed orate di media dimensione, nelle ore meno battute.

Veniamo ora alla parte più interessante e più bella del nostro itinerario: le secche di Macchia Tonda. Queste secche sono suddivise in due zone ad una distanza di circa due miglia dalla costa. La prima zona e' situata davanti il castello di Santa Severa e non e' molto difficile da trovare, basta avere un buon ecoscandaglio e quando la profondita' risale da quindici ad otto, nove metri siamo arrivati sul posto. Il fondale e' formato da panettoni di grotto e roccia bianca, intervallati da sabbia e posidonia; quest'ultima nasconde molte tane. Una volta questa secca era un paradiso marino ricco di pesce e crostacei (aragoste ecc.); purtroppo il degrado ambientale e le tante reti hanno contribuito alla diminuzione dei pinnuti. Nonostante cio', per chi pesca in tana, è possibile fare buoni carnieri scovando saraghi e cefali nelle strette fenditure, oppure grosse corvine ben mimetizzate nelle tane ricoperte da posidonia. Per chi pesca all'aspetto c'e',invece, la possibilita' di insidiare, nel periodo di maggio-giugno, con la complicita' dell'acqua,  quasi sempre torbida, dentici ed orate di buone dimensioni.
La seconda secca e' spostata,  piu' a sud, non di molto,  con una profondita' che va dai sette ai nove metri ed il fondale e' molto simile al precedente.
Per trovare questa secca basta allineare sulla nostra destra la punta del bosco di Macchia Tonda, con la casa bianca piu' grande posta in mezzo ad altre costruzioni. Il secondo punto e' situato alla nostra sinistra allineando l'estrema sinistra del castello di Santa Severa con lo spigolo della colonia, ben visibile per il suo colore giallo. Anche qui il fondale e' formato in prevalenza da grotto, intervallate da sabbia ed alghe, dove dimorano colonie di grossi saraghi, corvine, cefali ed enormi gronghi a guardia della loro tana.

Proseguendo sempre verso sud, nei pressi di Ladispoli, troviamo due zone adiacenti ricche di pesce bianco, denominate " Secche di Torre Flavia " e " Secche di Palo Laziale". Le prime iniziano da riva e precisamente davanti i resti della torre di Flavia fino ad arrivare a circa due miglia dalla costa. Le seconde secche invece, partono da trecento metri davanti il castello degli Odescalchi di Palo Laziale, fino ad arrivare ad un miglio e mezzo di distanza dalla costa. La batimetrica migliore è quella che va dagli otto ai diciotto metri di profondità anche se i margini della secca si estendono fino a venticinque metri.

Il fondale è caratterizzato dalla presenza di grossi agglomerati di grotto e roccia, ricchi di buchi e fenditure, che ospitano bellissimi saraghi, cefali , spigole ed eleganti corvine.

Per insidiare le prede in tana, in questi tipi di fondali, e' consigliato usare fucili pneumatici da cinquanta, settanta centimetri di lunghezza, muniti di fiocina a cinque denti (Mustad), poiche' si è costretti, durante le nostre ricerche, ad effettuare tiri non mirati. Da anche ottimi risultati, portare aspetti di venti, trenta secondi fuori le tane verticali, dove è possibile sorprendere i pinnuti, incuriositi dalla nostra presenza, che passano da una tana all'altra.

Si puo' praticare anche la pesca all'aspetto a saraghi, orate e qualche spigola che girano a libero, ma i risultati migliori si hanno indubbiamente in tana.
Un problema di queste zone, purtroppo, e' la vicinanza del fiume Tevere, il quale condiziona la visibilita' dell'acqua. Se per un motivo ci crea seri problemi, per un'altro fa si che ci sia ancora abbondanza di pesce vista la scarsa visibilita' che perdura per molti giorni, creando una specie di riserva naturale. Pertanto bisogna fare molta attenzione alle perturbazioni, in particolare ai venti ed alle correnti meridionali che spingono i detriti del fiume verso nord, rendendo l'acqua talmente torbida che è impossibile praticare la pesca subacquea.

Ultima cosa, se andate in questi posti nei giorni feriali e vedete in mare un ragazzo biondo con un gommone in vetroresina BWA 470 di colore rosso, non vi sbagliate davvero, è proprio lui, il pluricampione  Fabio Antonini, ottimo conoscitore di questi fondali, residente nella vicina cittadina di Civitavecchia, che si sta' sicuramente allenando per tenersi in forma per le prossime gare.


Spesso lo si dimentica, ma Roma è una città di mare a tutti gli effetti. Anzi lo è da 4000 anni. Una città con marinai e molti subacquei che fanno immersioni. Questa vuole essere una rassegna delle migliori. Come tutte le classifiche ha poco senso, se non quello di indicare 10 belle immersioni raggiungibili in giornata da Roma, le piu' belle.

1. La Secchitella - Isola di Ventotene (Parco marino Ventotene e S.Stefano)
Un arco naturale costellato di spugne corona un'esplosione di vita marina. Garantito assistere ai dentici, alle ricciole, ai barracuda, alle occhiate che cacciano i banchi di castagnole, antias, sarde, etc. Grande visibilità, sempre. Che dire... immersione perfetta.  

2. Punta Falcone -  Isola di S.Stefano (Parco marino Ventotene e S.Stefano)
Anche qui dentici grandi come tonni, ricciole di mare aperto e saraghi impazzano nella caccia di banchi di alici etc. A differenza della precedente un'ampia balconata adiacente alla parete apre una visuale sul mare aperto permettendo di tanto in tanto di sdraiarsi ad ammirare gli spettacoli di caccia. La parete sotto la balconata è  costellata di tane etc. etc. Con corrente l'immersione migliora addirittura, potendo lasciarsi trasportare nell'infinita bellezza di questo ambiente. 

2. Punta Secca - Isola di Giannutri (Parco marino dell'arcipelago toscano)
Immersione sul confine con la zona invalicabile del parco, flora e fauna ai massimi del Mediterraneo: gamberi, astici, musdee,  coralli di vario tipo, etc. Impossibile elencare anche parzialmente tutte le cose osservabili in questa immersione e i vari modi di affrontarla. Chi ha dei dubbi sui parchi marini e sul valore delle immersioni in Italia, qui li dilegua definitivamente. 

3. Relitto LST - Isola di Ponza
Stupendo relitto di una nave da guerra americana che stava raggiungendo Anzio. Bellissimi i cannoni e le penetrazioni ampie e facili su fondale basso (20m.). Possibilità di concatenare poppa e prua che giacciono a un centinaio di metri di distanza in un percorso esplorativo che diventa esaltante e raggiunge il suo apice nella ricerca del castello di poppa che appare poi in lontananza come un vascello fantasma. 

4. Relitto Asia - S.Marinella
Immersione severa e imperdibile per gli appassionati di relitti. Possibili avvincenti penetrazioni tra la sala macchine, le stive e il ponte. Visibilità scarsa, acqua fredda, passaggi strettissimi, profondità di rilievo (37m.), deco in corrente; immersione impegnativa e ambiente ostile che fa sognare i grandi relitti Atlantici: l'Andrea Doria de no'antri. 

5. Sconciglie - Isola di Ventotene (Parco marino Ventotene e S.Stefano)
Immersione caratterizzata da un numero impressionante di cernie brune e dorate, piccole, grandi e grandissime! per quante ce ne sono vengono quasi a noia. Dall'alto i barracuda volteggiano e spesso ci troviamo a passare attraverso interi banchi. Se la guida è un vero Mr Cocrodile farà brillare il suo coltello per osservare le picchiate dei più grandi.  Lo spettacolo è comunque garantito. 

6. Cala ischiaiola - Isola di Giannutri (Parco marino dell'arcipelago toscano)
Piccola baia paesaggisticamente meravigliosa, offre due possibilità di immersioni molto diverse ed entrambe bellissime: da una parte il relitto della nave cargo Anna Bianca, rifugio di moltissima vita marina (immersione che se portata fino al fondo esce dai parametri sportivi). Dall'altra gli archetti che bordano la cala creando giochi di luce incantevoli a profondità accessibilissime (10-20m), meta anche delle deco dei subtecnici che conservano ancora un'anima. 

7. Parete NW Scoglio dell'Argentarola - Argentario
Dalla parete di NordOvest possibili lunghe e indimenticabili immersioni, ricchissime di vita: da una parte si arriva al limite Nord con la possibilità di arrivare ad un capitello e un'ancora romani (i cui contorni sono leggenda: ordinanze di divieto, divemaster svogliati che indicano sassi invece delle vestigia romane....) Dalla parte opposta attraversando ambienti e franate molto vari si arriva ad un'imponente scoglio chiamato "la piramide" (qui gli egizi non c'entrano, gli alieni forse).  Entrambi i percorsi non sono mai uguali e si possono effetture centinaia di immersioni sempre diverse, impossibile dire tutte le forme di vita che si incontrano. Imperdibile. 

8. Mulini sommersi - Capod'acqua (Abruzzo)
In un ambiente estremamente circoscritto e poco profondo, in acqua azzurrissima e ghiacciata c'e' in Abruzzo il portale per un altro mondo: costruzioni erette ai tempi delle Terre di Mezzo si alternano ad alghe extraterrestri fluorescenti. I mulini non sono un'immersione diversa dal solito, sono un'immersione dove nulla è come te l'aspetti. Non vi accompagnerà un divemaster, ma Gandalf in persona. 

9. Secche della croce - isola del Giglio
Immeritatamente al nono posto, l'isola del Giglio è un luogo magnifico con decine di immersioni al top. Il cappello di questa spettacolare secca si trova a 5 m e qui inizia lo spettacolo dei branchi di dentici, salpe e saraghi; tra gli scogli invece cernie, gronghi, murene etc. etc. il tutto condito da spugne, gorgonie rosse e spirografi in quantità. Se l'azoto non vi ha divorato ancora e siete attratti dai paesini arroccati, il microscopico borgo in cima al picco... 

10. La corbella - Isola d'Elba
All'ultimo posto, ma non ultima, una location difficilmente raggiungibile in giornata, ma di valore inestimabile.A Capo Stella si trova l’isolotto di Corbella, due immersioni anche qui: parete Nord dello scoglio regno di saraghi, ricciole, dentici e gorgonie rosse fino agli abissi... La parte Sud con rami di Corallo Rosso esaltanti e un ambiente coloratissimo a poca profondità. (per i grandi misteri della psiche umana, qui è presente una statua che riporta la distanza chilometrica tra l’Elba e Berlino? wtf?)